HEALTHCARE DIGITAL START-UP
RiAtlas è una start up innovativa, spin off autorizzato dell’Università degli Studi di Salerno, attiva nel settore della salute digitale (e-health), a supporto di una medicina di precisione. Sviluppiamo strumenti avanzati di analisi dei dati per applicazioni cliniche “a valore aggiunto”, sfruttando le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. L’idea imprenditoriale nasce dall’esperienza maturata in aziende leader del settore medicale e dalle competenze digitali della compagine societaria.
RiAtlas is an innovative start-up that was founded as spin-off of the University of Salerno. It is active in the field e-health, supporting a precision medicine. We develop advanced data analysis tools for "added value" clinical applications, exploiting Artificial Intelligence. The business idea arises from the experience gained in leading companies in the medical sector and from the digital skills of the company structure.
Sapere cosa sta succedendo per decidere cosa fare! Lo scopo è sostenere le decisioni cliniche dei medici, migliorare l'autonomia e la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi del sistema socio sanitario.
Know what is happening to decide what to do! The aim is to support clinicians' decisions, improve patients’ autonomy and quality of life, and reduce the costs of the health system.
Business Developer in Digital Healthcare
Ing. Luca Romanelli
CEO & Founder
Computer Scientist
Prof. Francesco Orciuoli
CRO & Founder
Computer Scientist
Dr. Giuseppe Fenza
CTO & Founder
Computer Scientist
Dr. Francesco Orciuoli
Data Scientist
Soluzione per la salute digitale che sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della gestione integrata di percorsi terapeutico-assistenziali (reti territoriali), favorendo il rientro nel proprio ambiente di vita (deospedalizzazione). La soluzione offre un ambiente Patient-Centred, in grado di proporre servizi innovativi di alerting, profiling e self monitoring.
Soluzione per la salute digitale che sfrutta le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito della gestione integrata di percorsi terapeutico-assistenziali (reti territoriali), favorendo il rientro nel proprio ambiente di vita (deospedalizzazione). La soluzione offre un ambiente Patient-Centred, in grado di proporre servizi innovativi di alerting, profiling e self monitoring.
Classificatore automatico dello stato di salute del paziente, adottando tassonomie e scale universali di riferimento. Lo strumento di intelligenza artificiale è basato su dataset clinicamente validato, in compliance con gli standard del settore (HL7, FHIR, ecc.).
Classificatore automatico dello stato di salute del paziente, adottando tassonomie e scale universali di riferimento. Lo strumento di intelligenza artificiale è basato su dataset clinicamente validato, in compliance con gli standard del settore (HL7, FHIR, ecc.).
RiAtlas ha una esperienza consolidata nei progetti di innovazione e trasformazione digitale per il settore salute (e-health). Offriamo consulenze e servizi per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo di software ad alto valore tecnologico.
RiAtlas has a steady experience in digital innovation and transformation projects for the e-health. We offer consultancy and services for research activities in the field of software development with high technological value.
Premio SellaLab – XII Edizione Best Practices per l'Innovazione di Confindustria
Progetto: Soluzione per la salute digitale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Motivazione: SellaLab premia RiAtlas perché "rappresenta un team imprenditoriale con un background di ricerca eccellente che pone al centro del proprio modello il paziente" link
Premio SellaLab – XII Edizione Best Practices per l'Innovazione di Confindustria
Progetto: Soluzione per la salute digitale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale
Motivazione: SellaLab premia RiAtlas perché "rappresenta un team imprenditoriale con un background di ricerca eccellente che pone al centro del proprio modello il paziente" link
Progetto cofinanziato nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - O.S. 1.1 -
AVVISO
PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ
(FASE
1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS 3.
Il progetto intende realizzare un Clinical Decision Support System, a supporto
della
presa in carico, gestione e monitoraggio attivo di pazienti con Parkinson, per una
medicina di precisone.
Progetto cofinanziato nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - O.S. 1.1 -
AVVISO
PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ
(FASE
1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS 3.
Il progetto intende realizzare un Clinical Decision Support System, a supporto
della
presa in carico, gestione e monitoraggio attivo di pazienti con Parkinson, per una
medicina di precisone.
Progetto cofinanziato nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - O.S. 1.1 -
AVVISO
PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ
(FASE
1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS 3.
Il progetto intende realizzare una applicazione clinica a supporto delle
decisioni
(Neurorehab Management System), per pazienti con ictus, che avviano percorsi di
neuro-riabilitazione in fase post acuta.
Progetto cofinanziato nell’ambito del POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - O.S. 1.1 -
AVVISO
PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ
(FASE
1) E PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (FASE 2) COERENTI CON LA RIS 3.
Il progetto intende realizzare una applicazione clinica a supporto delle
decisioni
(Neurorehab Management System), per pazienti con ictus, che avviano percorsi di
neuro-riabilitazione in fase post acuta.